Speciali

Ravioli di magro con ragù di agnello e carciofi

Ingredienti. gr. 800 g di ravioli di magro Per il condimento: Agnello 400 g (spalla o coscia), Carciofi 2 (grandi e freschi), Cipolla 1, media, Aglio 2 spicchi, Pomodori pelati 400 g (in scatola), Vino rosso 1 bicchiere, Brodo di carn: 500 ml, Olio extravergine di oliva 4 cucchiai, Sale e pepe q.b., Peperoncino a piacere, Maggiorana per guarnire, Parmigiano Reggiano per servire.

Procedimento

Siete pronti a stupire i vostri ospiti con un piatto che unisce tradizione e sapore? Oggi vi proponiamo una ricetta semplice ma ricca di gusto: ravioli di magro conditi con un profumato ragù di agnello e carciofi. Perfetti per un pranzo di Pasqua indimenticabile!

Iniziamo a dare vita a questo piatto festivo! Per prima cosa, prendiamo l’agnello e riduciamolo in piccoli cubetti. Questo assicurerà una cottura uniforme e renderà il ragù super saporito.

Scaldiamo 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una casseruola ampia e profonda. Aggiungiamo la cipolla tritata finemente e lasciamola rosolare a fuoco medio finché non diventa trasparente. Non dimentichiamo di aggiungere anche gli spicchi d’aglio, che apporteranno un aroma irresistibile al nostro ragù!

Quando la cipolla è ben dorata, uniamo i pezzi di agnello e facciamoli rosolare per qualche minuto, fino a che non prendono un bel colore dorato. È il momento di sfumare con il vino rosso: lasciamo evaporare l’alcol e assaporiamo quel profumo delizioso che riempie la cucina.

A questo punto, versiamo i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta. Aggiungiamo il brodo di carne, un pizzico di sale, pepe e, se vi piace un po’ di piccante, non fatevi mancare un po’ di peperoncino. Mescoliamo bene, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti. Durante la cottura, sorvegliate il ragù e, se necessario, aggiungete un po’ di brodo per mantenerlo morbido.

Mentre il ragù bolle, occupiamoci dei carciofi. Puliamoli, rimuovendo le foglie esterne più dure e scavando il cuore. Affettiamoli a spicchi sottili e versiamoli in una padella con un cucchiaio di olio. Facciamoli cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando diventano teneri. In questo modo, si insaporiranno e saranno pronti per unirsi al ragù.

Quando il ragù di agnello è quasi pronto, aggiungiamo i carciofi cotti e mescoliamo bene. Controlliamo che tutto sia ben amalgamato e facciamo cuocere insieme per altri 5 minuti, affinché i sapori si fondano in un abbraccio caldo e profumato.

Ora è il momento di cuocere i ravioli in acqua bollente salata, basteranno circa 4 minuti. Quando sono pronti, scolateli e trasferiteli direttamente nella casseruola con il ragù. Mescolate delicatamente, aggiungendo un filo d’olio a crudo per una nota finale di freschezza.

Servite i vostri ravioli di magro conditi con il ragù di agnello e carciofi in un piatto ben presentato, guarnendo con foglioline di maggiorana e una generosa dose di Parmigiano Reggiano grattugiato.

E voilà! Un piatto che porterà in tavola tutto il gusto della Pasqua e farà felici gli amici e la famiglia.

Buon appetito e felice Pasqua a tutti! 🐣🌷

Immagine AI

Le nostre proposte

A 160 L-DV

Il Cilindro Automatico mod. CA160L-DV è una macchina dedicata a laboratori e pastifici dipiccole/medie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto eformazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia avvolta in rotoli può alimentare macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.

AR 66 L

L’AR 66 L è un alimentatore continuo con sistema di spinta a lobi ideale per ripienimorbidi e delicati a base di carne e di magro. Ideale per alimentare macchine tiporaviolatrici, cannelloni.

CA 160 L

Il Cilindro Automatico mod. CA160 L è una macchina dedicata a laboratori e pastifici di piccole/medie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto e formazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia avvolta in rotoli può alimentare macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.

CA 265-310 E-DV – 100

Il cilindro automatico CA 265 E-DV - 100 é una macchina dedicata a laboratori e pastifici dimedie dimensioni in grado di svolgere automaticamente le operazioni di impasto eformazione della sfoglia di pasta con le medesime caratteristiche costruttive delle macchine destinate alla grande industria che permettono la completa pulizia ed igienizzazione. La sfoglia può alimentare direttamente, oppure avvolta in rotoli, macchine formatrici di ravioli, tortellini, cappelletti, tagliatelle, etc.